Salta al contenuto principale

Siete in dubbio se sia necessario chiamare un idraulico quando il rubinetto di casa vostra gocciola? I dubbi sono giustificati. Tali riparazioni non richiedono molto tempo per un idraulico e spesso non sono molto costose. Noi tuttavia consigliamo un'altra opzione. Aggiustatelo da soli e risparmiate.
In questo articolo vi spiegheremo come riparare un rubinetto che perde.
 

Perché un rubinetto a leva gocciola?

shutterstock_1908136324.jpg

L'acqua non costa poco, non conviene quindi rimandare la riparazione di un rubinetto che perde. Inoltre, il continuo gocciolamento è fastidioso. Ma cosa ha effettivamente causato il malfunzionamento? A volte, la colpa è di un difetto del corpo del rubinetto, ad esempio una piccola crepa. In questo caso, non resta altro da fare che sostituire il miscelatore del lavabo.

Se non si notano crepe, è probabile che la causa sia un danno alla cartuccia o, per lo meno, alla sua guarnizione. La cartuccia è responsabile della miscelazione dell'acqua calda e fredda erogata dal rubinetto.

Un miscelatore può funzionare ancora per molti anni, ma è necessario prima smontarlo e sostituire la parte difettosa.

Dove procurarsi una cartuccia nuova

Quando comprano un miscelatore per lavabo, consigliamo sempre ai clienti di acquistare direttamente una cartuccia di ricambio. Nei nuovi modelli con cartuccia in ceramica, questo non è più un problema, ma nei tipi più vecchi o più economici, guasti alla cartuccia sono abbastanza comuni. Questi miscelatori da lavabo hanno la cartuccia in plastica, che è più soggetta a danni. E se non avete una cartuccia di ricambio nella vostra scatola dei ricambi, trovarne una può essere un problema.

kartus.jpg

Da quando avete acquistato il rubinetto sono passati diversi anni e nel frattempo il produttore potrebbe aver dismesso quel modello di miscelatore,  per le nuove linee di rubinetti utilizza una cartuccia completamente diversa e quella vecchia non è più disponibile. Come per i cavi di ricarica del cellulare, anche nel caso delle cartucce dei rubinetti ogni produttore ha il proprio tipo, e una cartuccia di una marca non è utilizzabile per rubinetti di altre marche.

Su SANITINO, nella sezione Bagno / Ricambi, abbiamo una selezione di cartucce di ricambio. Se non riuscite a trovare quella giusta per il vostro caso, non vi resta che chiedere nei negozi di articoli per la casa se hanno ancora delle vecchie cartucce di quella marca.

Come smontare un rubinetto da lavabo e come ripararlo

1. Chiudete l'ingresso principale dell'acqua. Questo per un semplice motivo, ossia per evitare che l'acqua fuoriesca quando si smonta il rubinetto. Aprite quindi del tutto la leva del rubinetto per far defluire l'acqua residua.

2. Rimuovete dal rubinetto l'indicatore in plastica a colori della temperatura dell'acqua. Con un coltello affilato, girate intorno al bordo dell'indicatore per estrarlo. Infine, rimuovetelo con un'unghia.

shutterstock_135781556.jpg

3. Una volta che l'indicatore è stato rimosso, prendete una chiave a brugola da 2,5 mm. All'interno della miscelatore si trova una piccola vite, da estrarre con questa chiave.

4. Ora è possibile tirare la leva del rubinetto verso l'alto. Se la vite del passaggio precedente è rimasta bloccata, estraete anche questa e poi l'anello di copertura in acciaio inox.

5. Sotto la leva è già possibile vedere la cartuccia,  fissata al rubinetto da un grosso dado di ottone. Per essa avrete bisogno di una chiave grande della misura giusta, o di pinze a becco piatto. Svitare il dado può essere un'impresa ardua, poiché è probabile che sia intasato di calcare.

6. Una volta estratto il dado, è possibile rimuovere la cartuccia manualmente. Controllatela. Se il difetto è solo nella guarnizione (ostruita da sporco o sabbia), pulitela e rimettete la cartuccia al suo posto. Se si nota che la cartuccia è completamente intasata da calcare e non consente la miscelazione dell'acqua,  sostituitela.

7. Avvitate il dado a risvolto sulla cartuccia: se quello vecchio appariva in cattivo stato, utilizzatene uno nuovo. Stringetelo con le pinze.

8. Montate l'anello di copertura e quindi la leva. Rimettete la vite di fissaggio al suo posto. Infine, riattaccate l'indicatore in plastica. Aprite l'ingresso dell'acqua e controllate che questa scorra.

Prodotti correlati

11,07 € IVA inc.
Disponibile presso il fornitore
17,97 € IVA inc.
Disponibili 2 pz
Avvio spedizione oggi stesso
38,71 € IVA inc.
Disponibili > 10 pz
Avvio spedizione oggi stesso
77,18 € IVA inc.
Disponibili > 10 pz
Avvio spedizione oggi stesso
Torna su