Salta al contenuto principale

I mobili da bagno sono progettati per affrontare le condizioni estreme di questo ambiente. Le temperature variano, l'umidità è elevata e il contatto diretto con l'acqua è all'ordine del giorno. Ecco perché i mobili da bagno vanno scelti con attenzione. Nonostante le cure, però, anche questi gradualmente invecchiano. È tuttavia possibile intervenire anche su questo aspetto. Come fare?
 

Quali sono le cause dell'ingiallimento dei mobili?

Il motivo più comune dell'ingiallimento dei mobili è l'utilizzo di materiali inadatti o di scarsa qualità. L'ambiente esigente del bagno accelera il deterioramento delle superfici bianche. Ma ci tuttavia altre ragioni alla base dell'ingiallimento dei mobili. Un impatto essenziale ha non solo l'acqua, ma anche l'umidità, i raggi UV, i cosmetici tonificanti, nonché il fumo di tabacco o una combinazione di tutti questi fattori. Il primo passo è quindi quello di selezionare un mobile idoneo, e poi un'attenta prevenzione, cioè il trattamento regolare delle superfici. Tuttavia, nonostante le cure, l'ingiallimento si può comunque verificare. Come pulire mobili ingialliti? Ci sono diversi metodi a disposizione.

Come pulire mobili ingialliti? Con delicatezza!

shutterstock_2110754789.jpg

Il primo passo da compiere prima di iniziare una pulizia intensa è rendersi conto che forza, rudezza e pressione non vi aiuteranno. Altrettanto pericolosi sono i preparati aggressivi. In molti casi, anche la candeggina non è adatta. Possono verificarsi danni ai rivestimenti speciali delle superfici, verniciature e danni meccanici sotto forma di scanalature e graffi, dove lo sporco si deposita e i microrganismi iniziano a creare le loro colonie. Attenzione anche allo sporco incrostato. Non staccatelo, ma lasciatelo "impregnare".. L'effetto di un trattamento brusco sarà solo di breve durata, aumentando a lungo andare il carico di lavoro. Come pulire gli armadietti del bagno per un effetto più duraturo?

Puntate sullo zolfo

shutterstock_1296267607.jpg

Specialmente nell'industria del restauro, la risposta alla domanda su come pulire mobili opachi é un prodotto a base di zolfo. Un detergente adatto non solo rimuove gli aloni bianchi lasciati dall'acqua, ad esempio su mobili e arredi colorati o in legno, ma anche macchie e graffi. Inoltre, illuminerà e ridarà vita a superfici sbiadite. È necessario prestare molta attenzione durante l'uso e proteggere non solo la pelle ma anche gli occhi. Se l'ingiallimento è già pronunciato, lasciate agire il prodotto per un periodo di tempo più lungo prima di rimuoverlo con un panno morbido e umido e poi asciugarlo.

Una combinazione di aceto e limone è efficace anche per le superfici ingiallite

Un altro modo per pulire mobili ingialliti, siano essi armadietti alti, pensili o sottolavabo, è l'uso di acqua e aceto con limone (o acido citrico). Per un effetto più intenso, si può spremere il succo di un limone medio e mescolarlo con aceto in rapporto 1:1. Applicate questa miscela su un panno e strofinatelo sulle superfici interessate. Lasciate agire per 20-30 minuti, quindi risciacquate le superfici con acqua pulita e passatevi un panno in microfibra asciutto. Fate attenzione alle superfici verniciate particolarmente brillanti, per le quali è necessario aggiungere acqua alla miscela, al fine di garantire che la sua intensità non danneggi la vernice.

Per superfici sbiadite é utile anche il detersivo per i piatti

shutterstock_2006035316.jpg

Un altra via è quella di utilizzare il classico detersivo per piatti. Tuttavia, adoperate solo il lato morbido della spugna sulle superfici. Anche in questo caso, si puó procedere applicando poche gocce di prodotto su una spugna e strofinarla sulle superfici ingiallite,  lasciando poi agire. Il vantaggio è che si elimineranno così anche il grasso e lo sporco. Dopo circa 20 minuti, pulite le superfici con un panno umido e asciugate.

Se i rimedi domestici non aiutano, non abbiate paura di ricorrere a mezzi chimici più professionali. Verificate sempre, però, che siano adatti alle superfici specifiche. Attenzione ai prodotti contenenti candeggina. Non tutte le superfici sono pronte per questo tipo di intervento e si possono verificare danni.

Prodotti correlati

3D model
298,30 € IVA inc.
Disponibili > 10 pz
Avvio spedizione oggi stesso
586,64 € IVA inc.
Disponibili 1 pz
Avvio spedizione oggi stesso
3D model
180,60 € IVA inc.
Disponibili > 10 pz
Avvio spedizione oggi stesso
140,41 € IVA inc.
Disponibile presso il fornitore
Torna su