Salta al contenuto principale

Solitamente associamo la ruggine a vecchi oggetti in ferro aggrediti dalle ingiurie del tempo. Molti rimarranno sorpresi nello scoprire che la ruggine è pericolosa anche per le attrezzature moderne. Come proteggere il lavabo dalla ruggine e come aiutarlo se la ruggine ha già attaccato e sta formando antiestetiche macchie rosso-brunastre sulle superfici?
 

Da dove viene la ruggine?

480_F_931933846_FzFNq8QKrCVy3j9L4AIGuAPsHtT3DXEA.jpg

La formazione di ruggine non è nulla di insolito, è semplicemente l'azione di fattori esterni e della loro combinazione ottimale. Se il rapporto è "giusto" tra umidità e ossigeno presenti, si verifica l'ossidazione e la formazione di ossido di ferro idratato, che popolarmente chiamiamo ruggine. Le sue manifestazioni bruno-rosse possono sconvolgere molti di noi. Purtroppo anche la composizione dell'acqua, che può essere più ferrica, contribuisce alla formazione di queste macchie. Se contiene altri elementi minerali, spesso si lotta prima con il calcare e la ruggine si aggiungerà con il tempo.

La ruggine è veloce

Lo svantaggio della ruggine è che si crea piuttosto rapidamente e si assesta ancora più velocemente, anche in luoghi che non ci si aspetta, e soprattutto in posti che a prima vista non hanno nulla a che fare con il "metallo". Uno di questi luoghi è lavabo, la vasca da bagno o il box doccia. La colpa potrebbe essere di oggetti metallici che vi vengono appoggiati (ad esempio, un tubetto di smalto per unghie o di crema da barba), ma anche dell'acqua che esce dal rubinetto. La qualità dell'acqua è influenzata anche dalle tubature e dai sistemi di distribuzione presenti nell'abitazione. Se sono intasati, le particelle possono spostarsi verso le attrezzature, macchiandole con chiazze antiestetiche. Ma la domanda rimane: come rimuovere la ruggine da un lavabo, una vasca da bagno o una doccia?

Resistenza indesiderata

shutterstock_1807953454.jpg

Mentre solitamente è possibile tenere sotto controllo il calcare, la ruggine è un po' più resistente. Purtroppo, di solito non sono sufficienti i soliti prodotti per la pulizia. Se si preme troppo forte, si possono danneggiare le superfici. La ruggine si deposita volentieri anche sulle piastrelle e, inoltre, ama le fughe e i siliconi. Quindi, non esitate troppo a lungo, o la riparazione sarà molto più dolorosa e costosa. Come rimuovere la ruggine dal lavabo? Puntate sugli acidi collaudati che avete in casa: aceto, limone, bevande a base di cola..

Consigli su come rimuovere la ruggine dal lavabo

  1. Acido acetico (il classico aceto da cucina) è un concentrato al 6-15%.
  2. Acido citrico. Si può acquistare in polvere (di solito si trova nel reparto conserve) o investire in limoni. La concentrazione di acido è del 4-8%. Il limone è più gradevole per molte persone in termini di odore, ma non sempre ha il potere di eliminare la ruggine completamente.
  3. La Coca-Cola - contiene acido fosforico e aiuterà anche con le componenti idrauliche.
  4. Perossido di idrogeno. Ne bastano poche gocce da passare sulle superfici più delicate che non si desidera danneggiare.

Come rimuovere la ruggine dal lavabo, passo per passo

shutterstock_2158125861.jpg

La procedura di base consiste nell'applicare l'"acido" prescelto sulle aree interessate e lasciarlo agire per almeno 10 minuti. In alternativa, è possibile aggiungere bicarbonato di sodio, che si occuperà di "bruciare" il calcare e le impurità. Una volta trascorso il tempo di esposizione, prendete una spazzola morbida e passatela sulle zone interessate. Potete anche aggiungere il vostro detergente. Se necessario, ripetete la procedura. Infine, asciugate il lavabo con un panno morbido. Trattate anche l'area intorno al rubinetto del lavabo e non dimenticate il troppopieno, se fa parte del lavabo.

I consigli di SANITINO

  • Durante la pulizia, indossate sempre i guanti. Trattandosi di acidi, la pelle delle mani potrebbe non gradire un'esposizione prolungata e potrebbero manifestarsi eruzioni cutanee o ipersensibilità.
  • Durante la fase di "azione", assicuratevi che nella stanza non entrino bambini o animali domestici.
  • L'aceto può irritare gli occhi. Se nella stanza c'è una finestra, lasciatela aperta.
  • Un bagno di Coca-Cola è adatto anche per le cassette del WC o per i filtri.
  • Per le fughe, sono adatti anche uno spazzolino da denti in disuso, oppure investite in un restauratore per fughe.
  • Usate uno spruzzatore per le piastrelle.
Marzia Palatin

Scrivere articoli non è solo una professione per me, ma anche un hobby. E poiché non mi limito alle parole e alle idee, nei miei testi posso applicare le mie diverse esperienze di vita. Inoltre, un approccio flessibile al cambiamento mi permette di scoprire nuove possibilità e combinazioni, anche in situazioni non evidenti a prima vista.

Prodotti correlati

14,16 € IVA inc.
Avvio spedizione solitamente entro 44 giorni lavorativi
3,68 € IVA inc.
Disponibili > 10 pz
Avvio spedizione Lunedì 24. 3.
6,36 € IVA inc.
Disponibili > 10 pz
Avvio spedizione Lunedì 24. 3.
23,25 € IVA inc.
Disponibili 2 pz
Avvio spedizione Lunedì 24. 3.
Torna su