I contenuti del vostro carrello
Il vostro carrello é vuoto.
La formazione di ruggine non è nulla di insolito, è semplicemente l'azione di fattori esterni e della loro combinazione ottimale. Se il rapporto è "giusto" tra umidità e ossigeno presenti, si verifica l'ossidazione e la formazione di ossido di ferro idratato, che popolarmente chiamiamo ruggine. Le sue manifestazioni bruno-rosse possono sconvolgere molti di noi. Purtroppo anche la composizione dell'acqua, che può essere più ferrica, contribuisce alla formazione di queste macchie. Se contiene altri elementi minerali, spesso si lotta prima con il calcare e la ruggine si aggiungerà con il tempo.
Lo svantaggio della ruggine è che si crea piuttosto rapidamente e si assesta ancora più velocemente, anche in luoghi che non ci si aspetta, e soprattutto in posti che a prima vista non hanno nulla a che fare con il "metallo". Uno di questi luoghi è lavabo, la vasca da bagno o il box doccia. La colpa potrebbe essere di oggetti metallici che vi vengono appoggiati (ad esempio, un tubetto di smalto per unghie o di crema da barba), ma anche dell'acqua che esce dal rubinetto. La qualità dell'acqua è influenzata anche dalle tubature e dai sistemi di distribuzione presenti nell'abitazione. Se sono intasati, le particelle possono spostarsi verso le attrezzature, macchiandole con chiazze antiestetiche. Ma la domanda rimane: come rimuovere la ruggine da un lavabo, una vasca da bagno o una doccia?
Mentre solitamente è possibile tenere sotto controllo il calcare, la ruggine è un po' più resistente. Purtroppo, di solito non sono sufficienti i soliti prodotti per la pulizia. Se si preme troppo forte, si possono danneggiare le superfici. La ruggine si deposita volentieri anche sulle piastrelle e, inoltre, ama le fughe e i siliconi. Quindi, non esitate troppo a lungo, o la riparazione sarà molto più dolorosa e costosa. Come rimuovere la ruggine dal lavabo? Puntate sugli acidi collaudati che avete in casa: aceto, limone, bevande a base di cola..
La procedura di base consiste nell'applicare l'"acido" prescelto sulle aree interessate e lasciarlo agire per almeno 10 minuti. In alternativa, è possibile aggiungere bicarbonato di sodio, che si occuperà di "bruciare" il calcare e le impurità. Una volta trascorso il tempo di esposizione, prendete una spazzola morbida e passatela sulle zone interessate. Potete anche aggiungere il vostro detergente. Se necessario, ripetete la procedura. Infine, asciugate il lavabo con un panno morbido. Trattate anche l'area intorno al rubinetto del lavabo e non dimenticate il troppopieno, se fa parte del lavabo.