Salta al contenuto principale

Primavera. Tempo di nuovi inizi. Nuove promesse. Tempo di impulsi. Un momento in cui la natura in tutte le sue sfere si risveglia. È l'ora di iniziare a proteggere il giardino dai parassiti. Come eseguire l'irrorazione primaverile?
 

Cosa significa la prima irrorazione

L'obiettivo principale dell'irrorazione primaverile è quello di eliminare quei parassiti che sono riusciti a svernare non solo sugli alberi da frutto e ornamentali. Poiché vengono sospresi allo stadio di uova o, al massimo, di larve, sono molto vulnerabili e, cosa più importante, non sono riusciti a causare molti danni. I primi parassiti a svegliarsi sono gli afidi, gli acari, le cocciniglie, coleotteri e falene.

shutterstock_2186665725.jpg
shutterstock_2590995371.jpg

Come eseguire l'irrorazione primaverile?

Prima di gettarsi a capofitto nella lotta contro i parassiti, è bene ricordare che gli alberi e le altre colture svernanti non sono così resistenti dopo l'inverno. E l'onere aggiuntivo, anche se inteso in buona fede, potrebbe arrecare loro un grave danno. L'irrorazione primaverile viene effettuata non solo in base al tipo di specie arborea, ma anche in base ai parassiti che la attaccano. Quando spruzzare, quindi? In genere, il primo intervento protettivo si effettua alla prima emersione, quando la temperatura raggiunge almeno i 15 °C per tre pomeriggi consecutivi.

Tuttavia, vi sono altre condizioni che determinano quando effettuare l'irrorazione primaverile. Non deve esserci troppo sole (la consistenza dello spray cambierebbe), né troppo vento (potrebbe colpirsi un bersaglio "indesiderato", invece di quello inteso). Naturalmente, non deve neanche piovere.

L'irrorazione viene effettuata in un pomeriggio leggermente nuvoloso, quando l'attività degli alberi e dei parassiti è più intensa. Quindi non al mattino o alla sera, quando i parassiti sono nascosti, e nemmeno in pieno giorno.

Ancora prima dell'irrorazione primaverile..

shutterstock_2414354361.jpg

Per completezza, vi ricordiamo che l'irrorazione in primavera è solo una delle parti importanti della preparazione del giardino per la stagione. Prima di procedere, è necessario che gli alberi e le piante siano pronti per questo processo. Il terreno dovrebbe essere pulito, le chiome degli alberi tagliate e rifilate e gli arbusti dovrebbero aver già ricevuto la potatura di primavera. Ciò è importante affinché non vi si accumuli umidità, ma al contrario consenta l'ingresso di aria fresca e sole. Rimuovete anche la vecchia "corteccia" dagli alberi.

IL CONSIGLIO DI SANITINO: Leggete l'altro nostro articolo La cura degli alberi da frutto in primavera .

Non solo parassiti, ma anche muffe

L'irrorazione contro la muffa viene effettuata tramite fungicidi. Si esegue partendo dal tronco e procedendo verso i germogli più alti. Non lesinate. L'albero deve essere ricoperto di liquido. Questo vale in particolare per affezioni come l'arricciamento fogliare del pesco, il marciume bruno che colpisce le prugne, ma anche albicocchi, querce, meli e, naturalmente, pesche. Quando programmare l'irrorazione del pesco?  Similmente a quella contro i parassiti, scegliete un pomeriggio leggermente nuvoloso, caldo e asciutto, senza vento e senza rischio di pioggia.

La vite

shutterstock_1851464797.jpg

La viticoltura è un settore che custodisce gelosamente i suoi segreti. Dopotutto, un buon vino è spesso più costoso di qualsiasi pietra preziosa. Ciononostante sono molti i giardinieri che non aspirano a premi mondiali, ma si godono il piacere della vite stessa. Ma anch'essa ha bisogno di protezione. Quando ha senso irrorare le viti? E cosa potete fare per esse in primavera? La prima prevenzione è lo zolfo, che la libererà dai parassiti svernanti e dall'adelgide lanoso (spruzzate quando le gemme stanno germogliando). In primavera, fate particolare attenzione agli acari, che rallentano la crescita. Si riconoscono per le tipiche screziature e l'arresto delle foglie. Gli acari depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie. Nel caso della vite, si deve tenere conto anche del rischio di malattie fungine, per cui l'irrorazione di deve essere ripetuta.

Lavorate in sicurezza

Una parte importante del giardinaggio è anche disporre di attrezzature di qualità e equipaggiamento protettivo. In particolare per l'irrorazione, sono indispensabili occhiali, guanti e in molti casi tute da lavoro.  Inoltre, concedetevi abbastanza tempo per spruzzare in modo da non commettere errori inutili a causa della fretta.

Utili possono essere anche degli irrigatori, in modo da poter posizionare facilmente il getto scelto. Esistono versioni piccole e più grandi, alcune si tengono semplicemente in mano, altre si portano sulla schiena o su ruote. Per potare gli arbusti e gli alberi, operazione necessaria prima dell'irrorazione, è possibile utilizzare cesoie da giardino. Altri attrezzi da giardino come zappe, vanghe o asce torneranno sicuramente utili.

Tommaso Quercetto

Il giardino e il laboratorio sono luoghi in cui si creano cose non solo belle ma anche utili. Mi piace trovare soluzioni pratiche che facilitino il lavoro e diano gioia nella creazione, che si tratti di giardinaggio, manutenzione degli attrezzi o gadget intelligenti per l'officina di casa. Nei miei articoli condivido consigli e ispirazioni comprovate per aiutarvi a migliorare le vostre abilità nel giardinaggio e nel fai-da-te.

Prodotti correlati

19,34 € IVA inc.
Disponibili 2 pz
Avvio spedizione Lunedì 28. 4.
145,01 € IVA inc.
Disponibili > 10 pz
Avvio spedizione Lunedì 28. 4.
Spedizione gratis
252,26 € IVA inc.
Disponibili > 10 pz
Avvio spedizione Lunedì 28. 4.
90,17 € IVA inc.
Disponibili > 10 pz
Avvio spedizione Lunedì 28. 4.
80,41 € IVA inc.
Disponibili > 10 pz
Avvio spedizione Lunedì 28. 4.
Torna su