Termini e Condizioni Generali
(di seguito denominati “T&C”)
Condizioni generali di vendita (PDF)
Aggiornati al 5. 6. 2025
I. Premesse
- Il partner contrattuale e gestore dell’e-shop all’indirizzo www.sanitino.it (di seguito denominato “E-shop”) è la società commerciale SANITINO s.r.o., registrata secondo le leggi della Repubblica Ceca, Numero di registrazione 27545423, Partita IVA CZ27545423, con sede legale in Moravská 1259, Litomyšl-Město, 570 01 Litomyšl, Repubblica Ceca (di seguito anche denominata “Venditore” o “SANITINO”).
- SANITINO è il venditore di tutti i beni offerti e, oltre alla vendita, fornisce anche servizi di garanzia. L’indirizzo di contatto del Venditore per le comunicazioni con i clienti (in particolare per questioni relative ai reclami e per la restituzione dei beni in caso di recesso dal contratto) è SANITINO s.r.o., Accolade Funds Park Teplice South, Mlýnská 327, 417 52 Hostomice nad Bílinou, Repubblica Ceca. In alternativa, è possibile contattare il Venditore al numero 0245076780 o all’indirizzo e-mail info@sanitino.it.
L’acquirente può essere un consumatore o un Professionista (di seguito collettivamente denominati “Acquirente” o individualmente “Acquirente (Consumatore)” o “Acquirente (Professionista)”). Un consumatore è qualsiasi persona fisica che, prevalentemente al di fuori della propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale, conclude un contratto o intrattiene altri rapporti con un Professionista. Ai fini dei presenti T&C, tutte le altre persone o entità che non sono considerate consumatori saranno considerate professionisti. Se sei un consumatore, consulta anche la sezione dedicata alle Informazioni per gli Acquirenti (Consumatori).
Se alcune parti dei presenti T&C si applicano esclusivamente all’Acquirente (Consumatore) o all’Acquirente (Professionista), esse saranno chiaramente contrassegnate come CONSUMATORE o PROFESSIONISTA all’inizio del paragrafo o dell’articolo. Se il paragrafo o l’articolo non è contrassegnato in tal modo, allora si applica agli Acquirenti in generale.
- I T&C definiscono i diritti e gli obblighi reciproci tra SANITINO, in qualità di Venditore, da una parte, e il cliente, in qualità di Acquirente, dall’altra, relativamente alla vendita di beni. I T&C costituiscono parte integrante di ogni contratto di acquisto concluso tramite l’E-shop (di seguito denominato “Contratto”) e diventano così parte integrante degli accordi contrattuali tra Venditore e Acquirente. L’Acquirente ha la possibilità di visualizzare i presenti T&C prima di concludere un ordine e di salvarli o stamparli in seguito. I T&C o eventuali altri termini concordati individualmente tra Venditore e Acquirente regolano i rapporti reciproci tra le parti. I T&C si applicano sempre nella versione visualizzata dall’Acquirente durante il processo di ordinazione. Le modifiche ai T&C non hanno effetto rispetto a un acquisto già completato. La versione attuale dei T&C può essere visualizzata in qualsiasi momento sul nostro sito web alla sezione Termini e Condizioni. Il Contratto, i dati dell’ordine e i T&C nella loro versione applicabile vengono inviati dal Venditore all’Acquirente via e-mail dopo il completamento dell’ordine.
- I beni venduti sono destinati all’uso in ambito domestico o in strutture adibite all’ospitalità e all’alloggio ordinario delle persone, salvo diverso accordo esplicito tra il Venditore e l’Acquirente. Il Venditore non è responsabile per i difetti causati da un uso improprio o eccessivo dei beni per scopi diversi da quelli sopra indicati. Tuttavia, questa limitazione non pregiudica i diritti legali dell’Acquirente, come stabilito dalle normative sulla protezione dei consumatori applicabili, incluso il diritto a rimedi per difetti di conformità esistenti al momento della consegna.
- I beni sono identificati con il nome, il codice, il nome del produttore e una rappresentazione illustrativa del prodotto (fotografia o animazione 3D). Tali beni sono rappresentati sull’E-shop in modo accurato, mettendo in evidenza le loro caratteristiche rilevanti. Tuttavia, il Venditore non può garantire una corrispondenza precisa ed esatta tra la natura reale dei beni pubblicizzati online e la loro rappresentazione/immagine sul monitor dell’Acquirente. In caso di discrepanze tra l’immagine dei beni visibile online e la relativa scheda informativa, sarà quest’ultima a essere considerata autorevole.
II. Conclusione del Contratto
- Non è richiesta la registrazione preventiva sull’E-shop per effettuare un ordine. Dopo che l’Acquirente ha inserito i propri dati e completato l’ordine cliccando sul pulsante “Ordina e Paga” e ha accettato i T&C, all’Acquirente verrà inviata una conferma d’ordine via e-mail, contenente un riepilogo dei dati dell’ordine e una copia dei T&C in allegato. Tale e-mail è generata automaticamente e non deve essere considerata come una conferma della conclusione del Contratto. L’ordine dell’Acquirente è considerato un’offerta per stipulare un Contratto. Il Venditore conferma l’accettazione dell’ordine dell’Acquirente inviando una e-mail separata. Successivamente, all’Acquirente viene inviata una e-mail con le informazioni relative alla consegna dei beni, oppure i beni vengono spediti direttamente. Qualora il processo di pagamento venga avviato immediatamente dopo un ordine e venga completato, o SANITINO trasmetta i dati necessari per il bonifico bancario, ciò comporta l’accettazione dell’ordine dell’Acquirente da parte di SANITINO. SANITINO non è obbligato a concludere Contratti con gli Acquirenti. Pertanto, il portafoglio prodotti presente nell’E-shop non costituisce un’offerta vincolante agli Acquirenti, ma un riepilogo generale che serve all’Acquirente per inviare un ordine, il quale costituisce un’offerta per SANITINO. Tuttavia, un ordine dell’Acquirente è vincolante per quest’ultimo dal momento in cui è stato inviato a SANITINO.
- CONSUMATORE: Un contratto di acquisto concluso tramite l’E-shop viene sempre inviato all’indirizzo e-mail specificato dall’Acquirente ed è successivamente archiviato presso il Venditore in forma elettronica. Tale contratto può essere nuovamente inviato all’Acquirente su sua richiesta.
- Se il sistema rileva dati chiaramente errati o omessi nell’ordine di acquisto, l’Acquirente viene avvisato e l’ordine non sarà considerato vincolante.
- Se SANITINO non è in grado o non intende accettare l’offerta dell’Acquirente per qualsiasi motivo, SANITINO informa l’Acquirente senza indebito ritardo, al massimo entro tre (3) giorni, del fatto che il Contratto non sarà concluso.
- Nel caso in cui l'Acquirente richieda la modifica dei dati di fatturazione successivamente all'invio dell'ordine, il Venditore si riserva il diritto di addebitare una tariffa pari a € 15 (di seguito denominata “Tassa amministrativa”). La Tassa amministrativa serve a coprire i costi derivanti dalla gestione della modifica dell'ordine e non è rimborsabile (anche in caso di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo VII, paragrafo 2, delle presenti CGV).
- La modifica può essere richiesta entro 14 giorni dall'invio dell'ordine. La tassa amministrativa deve essere pagata entro 5 giorni di calendario dall'invio della richiesta di pagamento. Il Venditore non è tenuto ad apportare alcuna modifica fino ad avvenuto pagamento.
III. Consegna e Ricezione dei Beni
- Se i beni ordinati sono disponibili in magazzino, il Venditore di norma li spedisce all’Acquirente entro due (2) giorni lavorativi dalla data di accettazione dell’offerta dell’Acquirente da parte del Venditore o dalla data in cui SANITINO riceve il pagamento in caso di bonifico bancario.
- Se su iniziativa dell’Acquirente vengono sollevate ulteriori richieste o apportate modifiche relative all’oggetto della consegna, il termine di consegna sarà prorogato per il tempo necessario a implementare tali modifiche.
- Il tempo di consegna è sempre chiaramente indicato prima del completamento dell’ordine. Il Venditore può consegnare i beni anche prima della scadenza del termine stabilito nel Contratto, previa comunicazione di consegna anticipata all’Acquirente almeno 1 giorno lavorativo prima della data della consegna anticipata.
- Se l’Acquirente ordina più tipi di beni con tempi di consegna diversi all’interno di un unico ordine, il Venditore di norma spedisce l’intero ordine in un’unica spedizione e la consegna avviene quindi in base ai beni con il termine di consegna più lungo. Questo tempo di consegna è sempre chiaramente indicato prima del completamento dell’ordine. Tuttavia, se i beni sono immagazzinati in diversi magazzini, possono essere consegnati in più spedizioni. Le singole spedizioni possono essere effettuate da un’altra società di spedizioni in giorni diversi. Il Venditore informa l’Acquirente di ciascuna spedizione tramite e-mail.
- Informazioni dettagliate sulla modalità e sul costo della spedizione sono disponibili su www.sanitino.it/consegna. Il luogo di esecuzione è l’indirizzo di consegna specificato nel Contratto (indicato nell’ordine di acquisto). Se l’Acquirente ha scelto il metodo di pagamento in contrassegno, è obbligato a effettuare il pagamento dei beni al momento della consegna.
- Se l’Acquirente rifiuta di accettare la spedizione a causa di danni e ne informa il Venditore, quest’ultimo sceglierà successivamente la procedura appropriata e farà tutto il possibile per consegnare una nuova spedizione in tempi adeguati.
- I costi di consegna dei beni variano in base al tipo di beni e al metodo di spedizione selezionato. Il costo totale della consegna dei beni è sempre indicato nell’ultimo passaggio della procedura di acquisto. Informazioni dettagliate sulla spedizione dei beni sono disponibili su www.sanitino.it/consegna.
- La data di ricezione dei beni da parte dell’Acquirente è considerata la data di consegna.
- PROFESSIONISTA: Al momento della ricezione dei beni, l’Acquirente (Professionista) è obbligato, senza ulteriore avviso, a procedere secondo la modalità specificata all’Art. III (6) dei presenti T&C, ossia: al momento della ricezione della spedizione, l’Acquirente (Professionista) deve verificare l’imballaggio e, in caso di danni, redigere con il corriere un verbale di danno relativo all’imballaggio, non accettare la spedizione e informare senza indugio il Venditore di tale fatto. Se l’imballaggio non risulta danneggiato e l’Acquirente (Professionista) accetta la spedizione, è inoltre obbligato a controllare immediatamente il contenuto della spedizione dopo il ricevimento e, in caso di danni, informare senza indugio il Venditore, ma non oltre sette (7) giorni lavorativi dalla data di ricezione. Se l’Acquirente (Professionista) non informa il Venditore come descritto, non potrà più richiedere garanzia o risarcimento danni e perderà il diritto di recesso per errore.
IV. Termini di Pagamento
- I prezzi dei beni indicati nell’E-shop includono l’imposta sul valore aggiunto (di seguito denominata “Prezzo”). Il Prezzo si riferisce sempre al prodotto visualizzato e descritto e non include eventuali decorazioni, accessori o servizi correlati. SANITINO si riserva il diritto di modificare i prezzi in qualsiasi momento. Il Prezzo indicato per i beni al momento dell’invio dell’ordine di acquisto sarà vincolante per l’Acquirente.
- Il Prezzo dei beni non include il costo della spedizione. La spedizione e altri servizi selezionati dall’Acquirente saranno addebitati separatamente. Tuttavia, il costo totale della consegna dei beni è sempre specificato nell’ultimo passaggio dell’ordine di acquisto. Informazioni dettagliate sui tipi e prezzi della spedizione sono disponibili su www.sanitino.it/consegna.
- I beni possono essere pagati come segue:
- In contrassegno al momento della ricezione dei beni ordinati dal corriere. L’Acquirente consegna l’importo (Prezzo dei beni + costi di spedizione + spesa per il contrassegno) al conducente del servizio di spedizione, il quale è obbligato a rilasciare una ricevuta di pagamento all’Acquirente. Il Venditore invierà la ricevuta fiscale (fattura) all’Acquirente tramite e-mail.
- Tramite bonifico bancario sul conto del Venditore. Il Venditore invierà la fattura anticipata all’Acquirente tramite e-mail. Se l’Acquirente non paga la fattura anticipata entro quattordici (14) giorni dalla data di emissione, il Venditore si riserva il diritto di recedere dal Contratto e annullare l’ordine di acquisto.
- Tramite pagamento online attraverso un gateway di pagamento. Una volta che il sistema del Venditore abbina il pagamento dell’Acquirente all’ordine di acquisto, il Venditore invierà una conferma dell’avvenuto pagamento all’Acquirente.
- Il Venditore richiede un deposito non rimborsabile pari al 100% del prezzo di acquisto per beni personalizzati e beni non in magazzino (cioè beni per i quali non è specificata l’informazione “x articoli in magazzino”). Tale pagamento anticipato può non essere rimborsabile nei casi in cui l’Acquirente (Consumatore) non abbia diritto di recesso, il Venditore non sia responsabile per l’inadempimento o la risoluzione del Contratto, e l’Acquirente sia stato debitamente informato di ciò prima di effettuare il relativo pagamento. L’importo del pagamento anticipato sarà determinato dal Venditore e, se l’Acquirente non paga correttamente la fattura anticipata entro quattordici (14) giorni dalla data di emissione, il Venditore si riserva il diritto di recedere dal Contratto.
- Nel caso in cui l'Acquirente richieda il rimborso dell'IVA per l'esportazione al di fuori dell'UE, il Venditore è autorizzato a addebitare una tassa amministrativa individuale per questo servizio, il cui importo sarà comunicato all'Acquirente in anticipo.
V. Passaggio del Titolo di Proprietà e Trasferimento del Rischio di Danno ai Beni
- La proprietà dei beni passa all’Acquirente solo dopo che quest’ultimo ha pagato il Prezzo di acquisto e tutti i costi associati. Fino al pagamento completo del Prezzo di acquisto e dei relativi costi, i beni ordinati rimangono di esclusiva proprietà del Venditore. Qualsiasi rivendita prima del pagamento completo non è consentita.
- Fino al pagamento completo, l’Acquirente si assume integralmente tutti i rischi relativi ai beni affidatigli prima del pagamento del Prezzo di acquisto, in particolare il rischio di perdita accidentale, distruzione accidentale e deterioramento accidentale.
- CONSUMATORE: Il rischio di perdita accidentale o danno accidentale ai beni passa all’Acquirente (Consumatore) quando l’Acquirente (Consumatore) o un terzo indicato dall’Acquirente (Consumatore), diverso dal vettore, acquisisce il possesso fisico dei beni. Se l’Acquirente (Consumatore) ha stipulato un contratto di trasporto con un altro vettore senza avvalersi di un’opzione proposta dal Venditore, il rischio di perdita accidentale o danno accidentale ai beni passa all’Acquirente (Consumatore) al momento della consegna al vettore, allo spedizioniere o a qualsiasi altra persona o istituzione designata per effettuare il trasporto.
- PROFESSIONISTA: Se il Venditore deve inviare i beni all’Acquirente (Professionista) tramite un vettore concordato, i beni si considerano consegnati all’Acquirente (Professionista) al momento della consegna al primo vettore per la spedizione all’Acquirente (Professionista). In tal caso, l’Acquirente (Professionista) ha il diritto di esercitare i diritti derivanti dal contratto di spedizione nei confronti del vettore. Il rischio di perdita accidentale o danno accidentale ai beni passa all’Acquirente (Professionista) al momento della consegna al primo vettore.
VI. Responsabilità del Venditore per Difetti, Garanzia Legale e Presentazione di Reclami da parte dell’Acquirente
- Il Venditore è responsabile nei confronti dell’Acquirente per garantire che i beni non presentino difetti al momento della consegna e che abbiano le proprietà concordate al momento della consegna. Se non sono state concordate specifiche proprietà, il Venditore garantisce che i beni presentino le caratteristiche descritte o quelle che possono ragionevolmente essere attese in base alla natura e allo scopo del prodotto, nella quantità, dimensione o peso corrispondenti e in conformità con le normative vigenti, salvo diversa indicazione.
- I diritti di garanzia dell’Acquirente saranno determinati in conformità con le disposizioni di legge sulla garanzia. Il Venditore è pienamente responsabile per eventuali difetti materiali che esistono o sono almeno esistiti al momento della consegna dei beni, nonché per difetti relativi alla titolarità giuridica (proprietà legale).
- I diritti derivanti da una prestazione difettosa non si applicano all’usura dei beni causata dal normale utilizzo, trattamento inadeguato, condizioni atmosferiche, manipolazione non professionale, danni intenzionali o difetti di cui l’Acquirente era stato informato per iscritto nel Contratto o di in altro modo o di cui lo stesso era a conoscenza prima della consegna. Le differenze usuali di colore o struttura nei materiali naturali (es. legno), artificiali o superfici verniciate non costituiscono difetti dei beni. Per beni venduti a un prezzo inferiore (di solito designati come “seconda qualità” nell’E-shop), il Venditore non è responsabile per i difetti per i quali è stato concordato un prezzo inferiore né per i difetti corrispondenti al grado di usura al momento della consegna all’Acquirente.
- L’Acquirente deve segnalare i difetti dei beni non appena scoperti, o di persona presso il punto di distribuzione del Venditore situato presso la sede legale Accolade Funds Park Teplice South, Mlýnská 327, 417 52 Hostomice nad Bílinou, Repubblica Ceca, oppure via e-mail (è possibile scaricare un modulo di reclamo qui) inviandolo all’indirizzo info@sanitino.it. L’Acquirente deve dimostrare al Venditore di aver acquistato i beni dallo stesso; questo può essere fatto, ad esempio, presentando l’originale o una copia della fattura, inviandola insieme al reclamo scritto o esibendola per ispezione nel caso in cui il reclamo venga effettuato di persona presso la sede del Venditore.
- Dopo che l’Acquirente ha segnalato i difetti dei beni conformemente al paragrafo precedente, il Venditore emetterà un verbale di reclamo in cui confermerà per iscritto all’Acquirente la data in cui quest’ultimo ha esercitato il proprio diritto, oltre a informarlo sulla durata del processo di gestione del reclamo. Se l’Acquirente segnala i difetti dei beni di persona presso il punto di distribuzione specificato nel paragrafo precedente di questi T&C, il Venditore fornirà immediatamente all’Acquirente il verbale di reclamo; in altri casi, il Venditore consegnerà il verbale di reclamo all’indirizzo e-mail specificato dall’Acquirente durante l’invio dell’ordine di acquisto, oppure in un’altra modalità, qualora l’Acquirente lo richieda al momento della presentazione del reclamo.
- Se l’Acquirente segnala i difetti dei beni con modalità diverse dalla consegna di persona presso il punto di distribuzione specificato nell’Art. VI (4) di questi T&C e se il reclamo risulta giustificato, i costi di spedizione dei beni relativi al reclamo saranno a carico del Venditore. Tuttavia, se l’Acquirente sceglie un metodo di spedizione diverso da quello meno costoso disponibile, il Venditore rimborserà all’Acquirente solo i costi di spedizione dei beni relativi al reclamo nella misura corrispondente al metodo meno costoso offerto. Qualora non venisse riscontrato alcun difetto effettivo, tutti i costi di spedizione dei beni relativi al reclamo saranno a carico dell’Acquirente.
- Se l’Acquirente non rispetta il requisito di installazione professionale per i beni che richiedono tale installazione, eventuali reclami per difetti derivanti da un’installazione non professionale non saranno accettati. Il Venditore non è responsabile per difetti causati da manipolazione o assemblaggio non professionale da parte dell’Acquirente.
- Un difetto causato da cura non professionale o messa in funzione non professionale dei beni da parte dell’Acquirente sarà considerato difetto dei beni solo se dovuto a istruzioni errate fornite nel manuale di montaggio o di avviamento.
- CONSUMATORE: Il termine entro cui far valere i diritti di garanzia per l’Acquirente (Consumatore) è di ventiquattro (24) mesi, salvo che sia concordato un periodo più lungo per singoli prodotti, e decorre dalla data di effettiva ricezione dei beni. Per difetti relativi alla titolarità giuridica, sarà determinante la data in cui l’Acquirente (Consumatore) ne viene a conoscenza.
- CONSUMATORE: Si presume che i beni fossero difettosi al momento della consegna se il difetto si manifesta entro un (1) anno dalla consegna. A seconda del tipo e della gravità del difetto, l’Acquirente può scegliere tra la riparazione o la sostituzione del bene. Inoltre, ha diritto a una riduzione del prezzo o alla risoluzione del Contratto se la riparazione o la sostituzione sono impossibili, eccessivamente costose, non completate entro un termine ragionevole o causano gravi disagi.
- CONSUMATORE: Se l’Acquirente è un consumatore, il reclamo deve essere risolto (inclusa la riparazione del difetto) entro e non oltre trenta (30) giorni dalla data in cui è stato presentato, salvo diverso accordo tra Venditore e Acquirente (Consumatore) o diversa previsione normativa.
- PROFESSIONISTA: Il periodo entro cui far valere i diritti di garanzia per l’Acquirente (Professionista) è di dodici (12) mesi e decorre dalla data di effettiva ricezione dei beni in caso difetti materiali. Per difetti relativi alla titolarità giuridica, sarà determinante la data in cui l’Acquirente (Professionista) ne viene a conoscenza.
VII. Consigli per l’Acquirente (Consumatore) e Recesso dal Contratto da parte dell’Acquirente (Consumatore)
CONSUMATORE: IL TESTO DI QUESTO INTERO ARTICOLO SI APPLICA ESCLUSIVAMENTE ALL’ACQUIRENTE (CONSUMATORE)
- Le informazioni per gli Acquirenti (Consumatori) sono disponibili su www.sanitino.it nella sezione “Informazioni utili” sotto il link “Informazioni per l’Acquirente (Consumatore)”.
- In conformità con i suoi obblighi di legge, il Venditore informa l’Acquirente (Consumatore) che quest’ultimo ha il diritto di recedere dal Contratto senza fornire alcuna motivazione e senza sostenere costi entro quattordici (14) giorni dal momento in cui è venuto fisicamente in possesso dei beni.
Per esercitare il diritto di recesso, l’Acquirente (Consumatore) deve informare il Venditore della sua decisione di recedere dal Contratto mediante una dichiarazione inequivocabile. Il consumatore può farlo, in particolare, inviando una lettera tramite un servizio postale all’indirizzo Accolade Funds Park Teplice South, Mlýnská 327, 417 52 Hostomice nad Bílinou, Repubblica Ceca oppure un’e-mail all’indirizzo info@sanitino.it. Il Venditore raccomanda di utilizzare un modulo standard di recesso, disponibile per il download al seguente link: “Modulo di recesso dal Contratto”. Tuttavia, l’Acquirente (Consumatore) non è obbligato a utilizzare tale modulo.
- L’Acquirente (Consumatore) è tenuto a restituire i beni relativi al recesso all’indirizzo della sede legale del Venditore, ovvero SANITINO s.r.o., Accolade Funds Park Teplice South, Mlýnská 327, 417 52 Hostomice nad Bílinou, Repubblica Ceca, entro quattordici (14) giorni dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dal contratto. L’Acquirente (Consumatore) sostiene i costi diretti per la restituzione dei beni al Venditore. I beni non possono essere inviati al Venditore in contrassegno; in tal caso, il Venditore si riserva il diritto di non accettare i beni consegnati in tale modalità.
- L’Acquirente (Consumatore) è responsabile di qualsiasi diminuzione del valore dei beni derivante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per verificare le condizioni in considerazione della natura, delle caratteristiche e del funzionamento dei beni, e della diminuzione di valore che derivata da tale manipolazione (ad esempio, da un montaggio improprio). In tal caso, il Venditore ha il diritto di detrarre dall’importo del rimborso una parte proporzionale del prezzo di acquisto corrispondente alla riduzione del valore dei beni. Si raccomanda all’Acquirente (Consumatore) di familiarizzare adeguatamente con i termini e le condizioni del corriere scelto, in particolare per rispettare le condizioni di imballaggio della spedizione, e di inviare i beni al Venditore in un imballaggio adeguato al trasporto, al fine di evitare eventuali danni durante la spedizione.
Se l’Acquirente (Consumatore) recede dal Contratto entro i termini previsti, il Venditore rimborserà all’Acquirente, senza indebito ritardo e comunque non oltre quattordici (14) giorni dalla data in cui SANITINO è stato informato della decisione di recesso dell’Acquirente (Consumatore), tutti i pagamenti ricevuti, inclusi i costi della consegna iniziale dei beni (esclusi i costi di restituzione dei beni al Venditore) sulla base del Contratto. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dall’Acquirente (Consumatore) per la transazione iniziale. Tuttavia, il Venditore non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi della consegna iniziale se l’Acquirente (Consumatore) ha espressamente scelto un tipo di consegna diverso dal metodo meno costoso di consegna standard offerto dal Venditore. Il Venditore rimborserà i fondi ricevuti all’Acquirente (Consumatore) con un metodo alternativo solo se quest’ultimo ha espressamente acconsentito e a condizione che il consumatore non sostenga alcun costo come risultato di tale rimborso. SANITINO può posticipare il rimborso fino a quando non riceve i beni restituiti oppure fino a quando il consumatore non dimostra di aver spedito i beni a SANITINO (a seconda di quale evento si verifichi per primo).
- L’Acquirente (Consumatore) non sarà addebitato dal Venditore per eventuali costi aggiuntivi legati all’utilizzo di mezzi di comunicazione a distanza.
- Il Contratto concluso nell’E-shop è inviato all’indirizzo e-mail specificato dall’Acquirente (Consumatore) e successivamente archiviato dal Venditore in forma elettronica. Su richiesta, può essere nuovamente inviato all’Acquirente (Consumatore).
- Non è possibile, tra l’altro, recedere da un Contratto per la fornitura di beni realizzati su misura o chiaramente personalizzati, per la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente, per beni che sono stati mescolati inseparabilmente con altri beni dopo la consegna, e per beni sigillati che il consumatore ha aperto e che non possono essere restituiti per motivi igienici.
VIII. Informazioni sul Trattamento dei Dati Personali
- Informazioni su come SANITINO tratta i dati personali sono disponibili su www.sanitino.it nella sezione “Informazioni utili” sotto il link “Informativa sulla Privacy”.
IX. Miscellanea
- CONSUMATORE: I presenti T&C e qualsiasi Contratto correlato sono regolati dalla legge italiana, garantendo il diritto del consumatore alla protezione prevista dalle disposizioni obbligatorie del Codice del Consumo italiano (Decreto Legislativo n. 206/2005). Qualsiasi controversia derivante da o connessa a questi T&C o a qualsiasi contratto tra il consumatore e il Venditore sarà sottoposta alla giurisdizione esclusiva del tribunale del luogo di residenza o domicilio abituale del consumatore.
- PROFESSIONISTA: Il Contratto è regolato e interpretato in conformità con la legge ceca, e le controversie saranno sottoposte al tribunale competente nella Repubblica Ceca.
- Senza il consenso del Venditore, l’Acquirente non può cedere a terzi i propri crediti nei confronti del Venditore derivanti dal presente Contratto.
- L’Acquirente accetta che l’indirizzo e-mail specificato nell’ordine di acquisto venga utilizzato dal Venditore per le comunicazioni con l’Acquirente.
- Gli accordi specifici stipulati con l’Acquirente prevalgono su quelle disposizioni dei T&C che fossero in contrasto con essi.
- Qualora una singola clausola dei T&C fosse dichiarata invalida, tale invalidità non si applicherà alle altre clausole.